PROGRAMMA
-
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
SETTEMBRE
26 settembre 2020
|
Incontri di MicroMega
Identità, memoria condivisa, monumenti: fatti storici e scelta di valori
con Alessandro Barbero e Paolo Flores d’Arcais
10:00 |
Online |
|
Le manifestazione americane di “Black lives matter” hanno messo nel mirino i monumenti del razzismo sudista. Ma hanno poi portato ad altri obiettivi pubblici, fino alle statue di Cristoforo Colombo. Cosa va salvaguardato come testimonianza del passato e cosa è invece simbolo da abbattere perché ancora strumento di razzismo, colonialismo, oppressione? Come si costruisce una memoria condivisa e fino a che punto è possibile? O anche la memoria è inevitabilmente una delle poste in gioco dello scontro politico e sociale, della guerra culturale fra valori incompatibili?
Biografie
|
Alessandro Barbero
Professore di Storia Medievale all’Università del Piemonte Orientale a Vercelli.
|
|
Paolo Flores d’Arcais
Filosofo e pubblicista italiano. Laureato in Filosofia (Università La Sapienza di Roma) e attivo in politica sin dalla giovinezza, iscritto al PCI nel 1963, ne è stato espulso nel 1967, prima di essere protagonista del Sessantotto romano. Negli anni ha appoggiato e criticato la sinistra italiana, prendendo spesso posizione contro le linee ufficiali di partiti e governi. È stato promotore dei “girotondi” (2002, con N. Moretti, Pancho Pardi e Olivia Sleiter). Direttore della rivista stato MicroMega (dal 1986), è autore di numerosi libri; tra questi Macerie - Ascesa e declino di un regime (2011) , Democrazia! - Libertà privata e libertà in rivolta (2012) , Il caso o la speranza? Un dibattito senza diplomazia (con V. Mancuso, 2013) La guerra del sacro. Terrorismo, laicità e democrazia radicale (2016), Questione di vita e di morte (2019)
|
|
|
TESSERAMENTO

SPONSOR
MEDIA PARTNER
COLLABORAZIONI
SEGUICI SU FACEBOOK
|